Con 35 milioni di utenti nel nostro paese (su un totale di oltre 2 miliardi nel mondo), WhatsApp è l’app più utilizzata in Italia e la preferita dagli italiani. Semplice, immediata, popolare, consente di comunicare in modo versatile e gratuito utilizzando chat, chiamate, videochiamate, messaggi vocali, reel e naturalmente anche emoji, GIF e immagini.
Proprio perché tanto utilizzato, sempre più aziende hanno cominciato a coglierne il potenziale strategico per parlare con i propri clienti. È così che è nato il WhatsApp marketing, ovvero il marketing su WhatsApp. Una modalità promozionale in cui noi di Studium siamo diventati dei veri esperti.
Vediamo in breve di che si tratta e come funziona.
WhatsApp marketing: cos’è e quali vantaggi offre
Il WhatsApp marketing non è altro che una serie di azioni di marketing che vengono compiute tramite WhatsApp. Le più comuni sono:
- Messaggi transazionali, vale a dire messaggi che vengono inviati in automatico quando un cliente compie una determinata azione, ad esempio un acquisto.
- Campagne di marketing, ad esempio per promuovere un nuovo prodotto o servizio, o per far conoscere sconti speciali e così via.
- Attività di servizio clienti, in integrazione con un CRM che permetta di automatizzare parte delle risposte o comunque inviarle rapidamente.
Com’è possibile vedere, le attività di marketing che è possibile compiere su WhatsApp sono varie, e tutte discendono da una serie di importantissimi vantaggi offerti da tale app:
- Contatto diretto con i clienti, poiché tutti abbiamo un cellulare e lo controlliamo regolarmente, con molta più frequenza, ad esempio, dell’e-mail.
- Un tasso di apertura elevatissimo. Se il tasso di apertura di un’e-mail di marketing è solo del 20%, quello di un messaggio WhatsApp è di oltre il 90%. Anche il tasso di interazione è molto superiore a qualunque altro canale, dato che è oltre del 20% rispetto all’1,5% dell’e-mail e al 10% dei messaggi SMS.
- Tempo di reazione estremamente rapido. Se per ottenere una reazione a un’e-mail promozionale occorrono in media diversi giorni, per un messaggio WhatsApp è questione di minuti. Questo consente maggiore efficienza nel servizio clienti, e comunicazioni che permettono di coinvolgere i clienti anche in modo praticamente istantaneo.
- Servizio clienti a portata di mano. Oggi sempre più clienti non sono più disponibili ad attendere giorni per ricevere una risposta dal servizio di assistenza. Un canale come WhatsApp – con il supporto, come dicevamo, di un CRM – consente a loro di mettersi in contatto con la tua azienda in modo pratico e tempestivo non appena insorge un problema, e a te di rispondere rapidamente.
- Conformità con il GDPR. Se infatti i clienti hanno dato il loro consenso all’invio di comunicazioni con finalità di marketing è possibile contattarli anche tramite questo canale, bypassando il registro delle opposizioni che riguarda solo le telefonate.
- Contatto in ogni fase del customer journey. Grazie alla possibilità di automatizzare l’invio di messaggi in base a trigger specifici, è possibile seguire il cliente lungo tutto il percorso di acquisto, dalla fase di awareness al post-vendita e all’advocacy.
Vediamo ora come iniziare a utilizzare WhatsApp per le proprie attività di marketing.
Come fare marketing su WhatsApp
Si potrebbe pensare che svolgere attività di marketing su WhatsApp richieda molto lavoro, ma qui entra in campo un importantissimo strumento: WhatsApp API. Si tratta di un’interfaccia che consente alle aziende di integrare WhatsApp con un CRM o altri software impiegati nelle proprie attività di marketing.
A differenza di un qualunque account WhatsApp e anche di WhatsApp Business, WhatsApp API prevede dei costi sia di gestione che per l’invio di messaggi. Tuttavia, offre delle funzionalità fondamentali per rendere scalabili, capillari ed efficienti le proprie attività. Ecco alcune delle più interessanti:
- Creazione di liste di contatti personalizzate
- Assegnazione automatica di tag per segmentare i clienti sulla base degli input forniti
- Assistenza tramite IA
- Ampie possibilità di automatizzazione
- Accesso multi utente
- Campi dinamici
- Integrazione con CRM e altri software
- Possibilità di inserire un pulsante di chat sul sito web aziendale
- Possibilità di assegnare le richieste al servizio clienti a un operatore specifico
- Funzionalità di ticketing
- Chatbot e chat dal vivo multioperatore.
Occorre però sottolineare che WhatsApp API può essere installato solo attraverso una soluzione di terze parti previa approvazione da parte di Meta.
Come possiamo aiutarti nelle tue attività di marketing su WhatsApp
L’installazione di WhatsApp API, così come la messa in opera delle diverse attività e la gestione di campagne e servizio clienti possono non essere semplici da svolgere con le proprie competenze interne.
Noi di Studium siamo in grado di offrire supporto su più fronti, dal set up di WhatsApp API alla creazione di un customer journey specifico per i propri clienti, passando per la realizzazione di campagne, analisi e reporting dei risultati e customer care digitale. Inoltre, abbiamo selezionato un partner di fiducia per l’installazione di WhatsApp API che offre un ventaglio di integrazioni capace di connettere e automatizzare le tue attività.
Contattaci per saperne di più e avere una panoramica personalizzata dei nostri servizi in base alle esigenze della tua azienda. Parlaci del tuo progetto ed elaboreremo insieme una strategia in linea con gli ultimi trend e tecnologie che ti aiuterà a crescere!