CERTIFICAZIONE
SA8000
Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
SA8000:2014
Sappiamo che il valore delle persone, del capitale umano, è sempre al primo posto: i dipendenti come risorsa centrale e per loro vogliamo garantire il benessere, il rispetto dei loro diritti e la crescita professionale e personale, i fornitori che intendiamo valorizzare come partner, rendendoli partecipi della cultura e dei valori aziendali, per crescere insieme; i clienti adoperandoci ogni giorno per migliorare i nostri processi interni con uno sguardo verso il futuro e la sostenibilità.
Coerentemente con questa idea e come leva per un costante arricchimento aziendale, abbiamo deciso di aderire allo standard SA8000 impegnandoci ad adeguarci alla normativa e operando nel rispetto degli obblighi di conformità (normativa cogente e requisiti contrattuali applicabili) in materia di responsabilità sociale, sicurezza e ambiente.
Tutte le parti interessate possono inoltrare segnalazioni o dare suggerimenti a Studium Group in merito all’applicazione di SA8000:
- utilizzando l’indirizzo e-mail SA8000@studium.it
- all’ente di certificazione TÜV Italia SRL tuv.ms@tuv.it
- al SAAS (Social Accountabilility Accreditation Service) saas@saasaccreditation.org

norma sa8000
Lo standard internazionale elaborato da Social Accountability International - Giugno 2014

politica responsabile sociale
Studium ha deciso di aderire allo standard SA8000 impegnandosi ad adeguarsi alla normativa in materia di responsabilità sociale, sicurezza e ambiente.

manifesto
Il manifesto con i 9 obiettivi che Studium si è prefissato aderendo allo standard SA8000.

sistema di whistleblowing
Il Sistema di Whistleblowing tratta le segnalazioni relative alle violazioni in maniera indipendente e nel rispetto più assoluto dei principi di riservatezza e confidenzialità, a partire dal momento della loro ricezione e durante il corso dell’intero processo di accertamento delle violazioni segnalate.